RENTRI - Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Finalità del RENTRI, Registro nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, e istruzioni per l’iscrizione dei soggetti obbligati con le relative tempistiche.

Ultimo aggiornamento:

17 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Altre pagine in questa sezione

nessun'altra pagina su questo argomento

Cosa è

ll RENTRI è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall'art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006 (Testo Unico sull'Ambiente), gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Permette l'adozione di un sistema di tracciabilità per acquisire e monitorare i dati ambientali, rendendoli fruibili non solo per le attività di vigilanza e controllo, ma anche per le politiche ambientali adottate dal Ministero.

Il sistema di tracciabilità è previsto dalla Strategia nazionale per l'economia circolare.

Finalità

Il RENTRI introduce un modello di gestione digitale per l'assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 e in particolare per:

  • l'emissione dei FIR (formulari di identificazione dei rifiuti);
  • la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico.

Permette quindi un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti attraverso la verifica di ogni codice EER (codice dell'Elenco Europeo dei Rifiuti utilizzato per classificare un rifiuto sia pericoloso che non pericoloso) e di ciascun punto di generazione del rifiuto.

Il RENTRI consente inoltre di:

  • assolvere con rapidità e facilità agli adempimenti previsti per le imprese, con lo snellimento delle procedure, anche attraverso l'utilizzo di strumenti di supporto alla transizione digitale messi a disposizione dal MASE;
  • ridurre i tempi per la trasmissione dei dati necessari per la rendicontazione e il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi Europei di recupero e riciclo;
  • mettere a disposizione della pubblica amministrazione un flusso costante di dati e informazioni sulla movimentazione dei rifiuti, a supporto delle politiche ambientali e della pianificazione regionale;
  • sostenere le autorità di controllo nella prevenzione e nel contrasto della gestione illecita dei rifiuti, facilitando le modalità di verifica basate su documenti digitali;
  • gestire in modalità digitale milioni di documenti cartacei.

Come iscriversi

Il RENTRI è articolato in:

  • una sezione Anagrafica, contenente i dati dei soggetti iscritti e delle informazioni relative alle specifiche autorizzazioni;
  • una sezione Tracciabilità, contenente i dati ambientali relativi agli adempimenti di cui agli articoli 190 (Registro cronologico di carico e scarico) e 193 (Trasporto dei rifiuti) del D. Lgs. 152/2006 e dei dati afferenti ai percorsi dei mezzi di trasporto dove previsto.
Con il portale RENTRI puoi:

  • consultare la normativa nazionale e i decreti direttoriali di recente emanazione e di rimanere aggiornato sulle notizie legate al RENTRI;
  • accedere ad una sezione dedicata all'assistenza e al supporto per consultare contenuti utili ad orientarsi tra i nuovi obblighi;
  • acquisire informazioni su: soggetti obbligati all'iscrizione, termini per l'iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti in modalità digitale.

Troverai contenuti informativi sempre aggiornati e consultabili in diversi formati, come schede informative, presentazioni di approfondimenti e/o video tutorial.

Fase di test

Dal 16 aprile 2024 puoi testare alcune funzionalità in ambiente "demo".

Il MASE ha avviato una fase sperimentale del RENTRI su base volontaria, per avvicinare gli utenti al sistema, in modo che questi possano familiarizzare con le procedure e gli adempimenti e, laddove necessario, migliorarne l'usabilità prima dell'avvio effettivo.

La sperimentazione avviene tramite un'area dimostrativa, RENTRI-DEMO, con regole d'accesso e funzionalità analoghe a quelle del portale ufficiale, e consente la risoluzione tempestiva di eventuali aspetti tecnici legati all'uso del sistema informativo.

L'ambiente DEMO sarà operativo anche dopo l'avvio a regime del RENTRI.

Per maggiori informazioni, consultare il MASE (Ministero dell'Ambiente della Sicurezza energetica), i sito del RENTRI e il sito Supporto RENTRI per le FAQ più importanti.

Riferimenti normativi

D.Lgs. n. 213 del 23 dicembre 2022 - Decreto recante le modifiche all’art. 188 bis del D. Lgs. 152/2006 per quanto concerne il sistema di tracciabilità dei rifiuti per la gestione del Registro elettronico nazionale.

Decreto n. 59 del 4 aprile 2023 - Regolamento recante: "Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"

Decreto direttoriale n. 97 del 22 settembre 2023 - Tabella scadenze RENTRI

Decreto Direttoriale n. 143 del 6 novembre 2023 - Modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento

Decreto Direttoriale n. 251 del 19 dicembre 2023 - Modalità di compilazione dei modelli di cui agli articoli 4 e 5 del D.M. n.59 del 2023: Registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti e Formulario di identificazione dei rifiuti.

A cura di

Ufficio Ambiente

Sede di Prato - Via del Romito, 71
0574 612736

Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991442

ambiente@ptpo.camcom.it



Valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

17 Giugno 2024

RENTRI - Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

ll RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei RIfiuti) è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti.