Iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane

Per valorizzare tutte le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024 Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane.

Ultimo aggiornamento:

14 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Che cos'è

Il Registro nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, con lo scopo di valorizzare tutte le imprese che hanno già compiuto 100 anni.

A chi si rivolge

Tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.

A cosa serve

Lo scopo del Registro delle Imprese Storiche è di incoraggiare e premiare le imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di competenze e valori imprenditoriali.

Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche ricevono dalle Camere di commercio l'attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d'Italia.

Come presentare domanda

Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023 e a seguire dal 1° gennaio 2025 fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.
In particolare:

  • richiesta iscrizione nel 2024: l'impresa dovrà aver compiuto 100 anni al 31 dicembre 2023 (l'attività deve esistere almeno dal 1923)
  • richiesta di iscrizione nel 2025: il requisito dei 100 anni deve essere maturato al 31 dicembre 2024 (l'attività è avviata almeno dal 1924)

L'iscrizione al Registro delle Imprese Storiche è gratuita.

Come fare per iscriversi

Per iscriversi nel Registro nazionale delle Imprese Storiche è necessario collegarsi alla pagina Registro Imprese Storiche - Le radici del futuro e:

  • vai alla "Fase 1 - inserisci i dati" e, seguendo le istruzioni, compila i campi della domanda.
    Otterrai un file pdf che dovrà essere firmato dal titolare/legale con firma digitale o con firma autografa. In quest'ultimo caso alla domanda deve essere allegata la scansione di un proprio documento di identità (ed eventuale permesso di soggiorno) in corso di validità;
  • vai alla "Fase 2 - carica la documentazione" e, seguendo le istruzioni, carica la domanda firmata e gli allegati richiesti (documento d'identità del titolare/legale rappresentante, breve relazione storica sull'impresa e scansione del documento storico più antico disponibile).
Per maggiori informazioni consultare il Regolamento.

Documenti

Avviso riapertura iscrizioni e Privacy

Avviso per la riapertura delle iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane (in formato pdf)

Regolamento

Regolamento del Registro delle imprese storiche italiane - marzo 2024 (in formato pdf)



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

21 Febbraio 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il Listino dei prodotti tessili del mese di gennaio 2025.

21 Febbraio 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Febbraio delle CER

Pubblicate le slide e i link ai video della registrazione dei webinar del 13 e 20 febbraio 2025.

21 Febbraio 2025

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

Pubblicata la News Bandi di febbraio 2025

20 Febbraio 2025

Convocazione esame per Agenti Immobiliari

Le prove di esame per l'attività di Agenti di Affari in Mediazione si terranno il giorno giovedì 6 marzo 2025 alle ore 14:30 presso la sede di Pistoia.

20 Febbraio 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il listino dei prodotti petroliferi della prima quindicina di febbraio 2025.

20 Febbraio 2025

Cancellazione d'ufficio di imprese individuali ai sensi del D.P.R. 247/2004

Procedimento 6/24, imprese individuali con sede in provincia di Prato: decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto la relativa cancellazione d'ufficio.

20 Febbraio 2025

Certificazione parità di genere: il nuovo Bando, un’opportunità per le imprese

Lunedì 24 febbraio si terrà un webinar sul nuovo bando di contributo dedicato alla certificazione della parità di genere.

19 Febbraio 2025

PID-Next

Bando per poter accedere ai percorsi personalizzati per l’innovazione digitale. Scadenza presentazione domande prorogata alle ore 16:00 del 29 maggio 2025.