Stella al merito del lavoro Anno 2025

Fino al 30 settembre 2024 è possibile presentare le candidature per il conferimento dell'onorificenza Stella al merito del lavoro edizione 2025.

Ultimo aggiornamento:

08 Agosto 2024

Tempo di lettura:

Cos'è

La decorazione della "Stella al merito del lavoro" è una onorificenza, conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro, che premia i lavoratori, dipendenti di imprese private e pubbliche, che si siano distinti per particolari meriti lavorativi e condotta esemplare, nell'attività lavorativa e nella vita sociale.

La decorazione della "Stella al merito del lavoro" non apporta benefici economici ma esclusivamente un encomio morale e il titolo di "Maestro del Lavoro".

La consegna delle decorazioni avviene con cerimonia il 1° maggio, Festa del Lavoro. La decorazione comporta il titolo di "Maestro del lavoro".

A chi si rivolge

L'onorificenza è concessa ai lavoratori ed alle lavoratrici dipendenti o pensionati di:

  • imprese pubbliche o private, anche se soci di imprese cooperative;
  • aziende o stabilimenti dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli Enti pubblici,
  • organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro;
  • associazioni legalmente riconosciute a livello nazionale.

Può essere concessa anche in memoria dei lavoratori italiani anche residenti all'estero, periti o dispersi a seguito di eventi di eccezionale gravità determinati da particolari rischi connessi al lavoro in occasione del quale detti eventi si sono verificati, anche senza l'osservanza del requisito dell'età e dell'anzianità contributiva.

Requisiti richiesti

Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • avere almeno 50 anni;
  • avere svolto un'attività lavorativa ininterrottamente per almeno 25 anni documentabili presso una o più aziende;
  • avere almeno uno dei seguenti titoli:
    • essersi distinto per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale;
    • avere, con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico produttivo migliorato l'efficienza degli strumenti delle macchine e dei metodi di lavorazione;
    • avere contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro;
    • essersi prodigato per istruire e preparare le nuove generazioni all'attività professionale.

Come presentare la candidatura

La candidatura può essere presentata dall'azienda, dalle organizzazioni sindacali e assistenziali o direttamente dai lavoratori interessati, entro e non oltre il 30 settembre 2024.

L'istruttoria delle proposte di conferimento dell'onorificenza viene svolta dagli Ispettorati del Lavoro competenti per territorio, in base alla dimora abituale del candidato.

Per i lavoratori con dimora abituale in Toscana le domande possono essere inviate tramite PEC all'Ispettorato territoriale del Lavoro – Area metropolitana Firenze, all'indirizzo: ITL.Firenze@pec.ispettorato.gov.it.

Documenti richiesti

La proposta di candidatura, redatta utilizzando i modelli INL28 (istanza presentata dall'azienda) o INL28-1 (istanza presentata dal lavoratore) reperibili accedendo al portale istituzionale INL, deve includere i seguenti documenti redatti in carta semplice:

  1. autocertificazione relativa alla nascita;
  2. autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana;
  3. attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando l'attuale o l'ultima sede di lavoro;
  4. attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  5. curriculum vitae;
  6. autorizzazione da parte dell'interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR - Regolamento UE 2016/679);
  7. residenza, recapito telefonico ed e-mail, se disponibile.
  8. estratto conto previdenziale INPS.

Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5) possono essere anche contenuti in un documento unico rilasciato dall'Impresa presso cui il lavoratore presta servizio.

Hai ulteriori domande?

Per ogni eventuale informazione rivolgiti direttamente alle strutture competenti:



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

21 Febbraio 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il Listino dei prodotti tessili del mese di gennaio 2025.

21 Febbraio 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Febbraio delle CER

Pubblicate le slide e i link ai video della registrazione dei webinar del 13 e 20 febbraio 2025.

21 Febbraio 2025

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

Pubblicata la News Bandi di febbraio 2025

20 Febbraio 2025

Convocazione esame per Agenti Immobiliari

Le prove di esame per l'attività di Agenti di Affari in Mediazione si terranno il giorno giovedì 6 marzo 2025 alle ore 14:30 presso la sede di Pistoia.

20 Febbraio 2025

Rilevazione prezzi all'ingrosso

Pubblicato il listino dei prodotti petroliferi della prima quindicina di febbraio 2025.

20 Febbraio 2025

Cancellazione d'ufficio di imprese individuali ai sensi del D.P.R. 247/2004

Procedimento 6/24, imprese individuali con sede in provincia di Prato: decorso il termine assegnato ai fini della regolarizzazione, il Conservatore ha disposto la relativa cancellazione d'ufficio.

20 Febbraio 2025

Certificazione parità di genere: il nuovo Bando, un’opportunità per le imprese

Lunedì 24 febbraio si terrà un webinar sul nuovo bando di contributo dedicato alla certificazione della parità di genere.

19 Febbraio 2025

PID-Next

Bando per poter accedere ai percorsi personalizzati per l’innovazione digitale. Scadenza presentazione domande prorogata alle ore 16:00 del 29 maggio 2025.