Che cosa è
Il codice Ateco è la classificazione Istat di tutte le attività d'impresa con finalità statistiche e amministrative.
Il codice ATECO 2025 sostituisce la precedente classificazione per descrivere le attività economiche, considerando i processi di innovazione e le recenti trasformazioni che hanno interessato l'economia e la società.
La nuova classificazione ATECO 2025 è il risultato di un'articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali, comprese le Camere di Commercio, sotto il coordinamento dell'Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche.
Quando
La riclassificazione dei codici ATECO inizia dal 1 aprile 2025 e attribuirà a tutte le imprese che hanno dichiarato l'attività economica, i codici ATECO 2025, lasciando iscritti anche i codici precedenti classificati 2007-2022. La nuova classificazione sostituisce l'attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell'Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
Cosa cambia nella visura camerale
Le visure riporteranno i codici con entrambe le classificazioni, limitando quelli della riclassificazione 'inversa' (codici ATECO 2007-2022 attribuiti a partire dai codici 2025, per le imprese che inizieranno o modificheranno l'attività dopo il 1^ aprile) al solo periodo della riclassificazione.
Gli output in inglese, la scheda persona e la copertina della visura riporteranno una sola classificazione ATECO: classificazione 2025 se disponibile, altrimenti classificazione 2007-2022.
Nelle visure e nei certificati verranno inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Con riferimento alla ricerca anagrafica ed agli elenchi con parametro codice ATECO, richiesti da Telemaco, per uniformità dei parametri di input e dei risultati in output si utilizzerà una sola classificazione e quindi solo 2007-2022 fino al termine della classificazione e solo 2025 quando tutte le imprese saranno state riclassificate.
Cosa fare
Il processo di riclassificazione viene eseguito d'ufficio a partire dal 1° aprile 2025 e le imprese interessate saranno informate dell'avvenuto aggiornamento. La comunicazione dell'avvenuta riclassificazione e la visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall'app Impresa Italia, scaricabile dai principali app store online.
Sul sito impresa.italia.it sono disponibili i riferimenti agli store da cui è possibile scaricare l'app.
Le imprese che saranno iscritte al Registro Imprese dopo il 1° aprile 2025 saranno classificate esclusivamente secondo ATECO 2025.
Portale ateco.infocamere.it
In occasione dell'adozione operativa della classificazione ATECO 2025, prevista per il 1° aprile 2025, è rilasciata una nuova versione del sito ateco.infocamere.it.
Le principali novità introdotte sono:
- adozione della classificazione ATECO 2025, con rappresentazione dei codici nel formato a sei cifre e revisione delle descrizioni delle sotto-specifiche, per una maggiore integrazione con il servizio DIRE;
- integrazione di un nuovo motore semantico, basato su un modello avanzato di Intelligenza Artificiale, per migliorare la precisione e l'affidabilità delle ricerche;
- aggiornamento delle FAQ, nella sezione dedicata alla nuova classificazione ATECO 2025.
Rettifica Ateco 2025
Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio, ogni impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie.
Se il codice assegnato non è l'unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, può essere modificato con quello più adatto alla propria attività accedendo al portale Rettifica Ateco 2025.
Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.
Dal 15 aprile 2025 la rettifica potrà essere effettuata gratuitamente.
Il servizio aggiornerà i dati sulla Visura Registro Imprese mentre per aggiornare i codici ATECO presenti nell'Anagrafe Tributaria, dovrà essere inviato l'apposito modello fiscale, attraverso una pratica di Comunicazione Unica.
Può essere effettuata la rettifica una sola volta.
Al portale possono accedere il titolare, il legale rappresentante o il delegato dell'impresa con SPID, CIE o CNS.
Il delegato potrà predisporre la richiesta che dovrà comunque essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell'impresa.
Sono rettificabili solo i codici Ateco 2025 che hanno un codice Ateco con corrispondenza multipla. La corrispondenza multipla si verifica quando, nella tabella di conversione ISTAT, un codice Ateco 2007 corrisponde a più di un codice Ateco 2025.
Il servizio Rettifica Ateco 2025 mostra solo le localizzazioni che contengono almeno un codice Ateco 2025 rettificabile, cioè con corrispondenza multipla. Le localizzazioni senza codici Ateco 2025 rettificabili non vengono mostrate.
Per trovare tutte le istruzioni operative legate alla nuova classificazione Ateco 2025 consulta la Guida.
Partecipa al webinar dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese e per seguire la presentazione del nuovo servizio Rettifica Ateco 2025.
Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione, gli argomenti trattati saranno gli stessi:
A cura di
Accessibilità e valutazione della pagina
Aiutaci a migliorare!
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.