ITS DAY – presentazione degli ITS Academy della Toscana - Pistoia

Martedì 4 aprile presentazione dei percorsi ITS Academy della Toscana rivolta agli studenti di tutti gli istituti secondari superiori della provincia di Pistoia.

Ultimo aggiornamento:

17 Marzo 2023

Che cosa è

L'ITS day è un'iniziativa per informare gli studenti in uscita dalle Scuole superiori sui percorsi formativi post diploma quali le Academy degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Questa formazione terziaria post diploma ad oggi è poco conosciuta nel panorama formativo.

L'iniziativa, organizzata dalla Camera di commercio, si svolge in due giornate di presentazione per diffondere maggiormente la conoscenza dei percorsi formativi ITS sul territorio.

La prima iniziativa, per gli studenti di Pistoia, si svolgerà martedì 04 aprile 2023 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia.

A chi si rivolge

L'evento si rivolge agli studenti in uscita dagli Istituti Superiori (scuole secondarie di II grado), di qualsiasi tipologia (licei, istituti tecnici, istituti professionali).

Incontro del 4 aprile 2023

I rappresentanti di ogni Fondazione ITS (sono 9 gli ITS della Toscana), effettueranno la presentazione delle loro Academy presso la sala Terzani della Biblioteca San Giorgio in tre sessioni con i seguenti orari:

  • alle ore 09:00
  • alle ore 11:30
  • alle ore 15:00

Programma di ciascuna sessione:

Saluti istituzionali
Alessandro Tomasi, sindaco del Comune di Pistoia;
Dalila Mazzi, presidente della Camera di Commercio di Pistoia-Prato;
Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana.

Presentazione delle fondazioni ITS Academy della Toscana:

  • Fondazione ITS per la Manutenzione industriale PRIME - Meccanica e meccatronica
  • Fondazione ITS – Ambito Sistema Casa ATE – Accademia Tecnologica Edilizia
  • Fondazione ITS M.I.T.A. - Made in Italy/Sistema moda
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente - Efficienza energetica e delle energie rinnovabili>
  • Fondazione ITS E.A.T. (Eccellenza Agroalimentare Toscana) - Sistema agroalimentare
  • Fondazione ITS VITA - Settore chimico-farmaceutico
  • Fondazione ITS Turismo Arte e Beni culturali TAB – Settore Beni e le attività culturali
  • Fondazione ITS Prodigi - Settore informatico e digitale

Le fondazioni ITS saranno inoltre a disposizione degli studenti nel corso dell'intera giornata con dei desk localizzati nei locali della Biblioteca San Giorgio per fornire approfondimenti, materiale illustrativo e quant'altro richiesto.

Come partecipare

Per partecipare ad una delle tre sessioni di presentazione è obbligatoria l'iscrizione, al fine di rispettare il limite della capienza della sala.

Per effettuare l'iscrizione, inviare un'e-mail a: orientamento@ptpo.camcom.it entro giovedì 30 marzo.

Nell'e-mail indicare.

  • il numero degli studenti partecipanti;
  • il numero e il nominativo dei docenti/genitori che accompagneranno i ragazzi.

Il richiedente potrà partecipare solo dopo la ricezione della conferma da parte della Camera di commercio.

L'accesso ai singoli desk, per l'intera durata di apertura, è consentito liberamente ai singoli studenti e ai loro accompagnatori.

Per motivi di sicurezza non è consentito l'accesso ai desk per i gruppi classe.

Cosa sono gli ITS Academy

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono Fondazioni partecipate da imprese, centri di ricerca, università e sistema scolastico che rientrano a tutti gli effetti nel sistema pubblico di istruzione terziaria sotto l'egida del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Gli ITS sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo, con un forte approccio pratico e professionalizzate, destinati ai giovani dai 18 ai 29 anni. Per garantire una più semplice e diretta transizione dalla formazione al mondo del lavoro, almeno il 35% del monte ore totale delle lezioni si svolge obbligatoriamente in tirocinio presso le aziende del settore prescelto, anche all'estero.

Si tratta di corsi post-diploma, alternativi all'università ma non è assolutamente escluso il passaggio da un percorso all'altro, caratterizzati da una forte flessibilità nella programmazione didattica allo scopo di poter formare figure coerenti con le reali necessità delle aziende dei territori di riferimento. Non a caso questi percorsi formativi hanno un tasso di occupazione medio nazionale dell'80% ad un anno dal conseguimento del titolo e nel 91% dei casi l'occupazione avviene in un'area tecnologica coerente con il percorso concluso.

I percorsi ITS formano tecnici altamente specializzati in settori strategici per la produzione nazionale. Per quanto concerne la regione Toscana questi riguardano: la meccanica, la farmaceutica, la moda, l'ICT, le energie rinnovabili, l'agroalimentare e la logistica-nautica.

Il titolo rilasciato dall'ITS Academy è il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), con l'indicazione dell'area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.

A cura di

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Sede di Prato: 0574 612802
Sede di Pistoia: 0573 991460

orientamento@ptpo.camcom.it



Accessibilità e valutazione della pagina

Aiutaci a migliorare!

Con questo modulo puoi segnalare anche problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.

Giudizio positivo
Giudizio sufficiente ma pagina migliorabile
Giudizio negativo

Indicando i motivi della tua valutazione puoi fornirci elementi utili a migliorare questa pagina: puoi selezionare una o più opzioni e aggiungere una descrizione del motivo.

Questi campi sono facoltativi.

Indicando il tuo indirizzo email potremo aiutarti a risolvere i problemi che riscontri nell'uso di questa pagina.

Attenzione: ti preghiamo di utilizzare questo modulo solo per informazioni e suggerimenti sull'usabilità del sito e non per avere informazioni sul contenuto. Per quello ti preghiamo di riferirti alla sezione contatti.


Ultimi aggiornamenti

21 Febbraio 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Febbraio delle CER

Pubblicate le slide e i link ai video della registrazione dei webinar del 13 e 20 febbraio 2025.

20 Febbraio 2025

Certificazione parità di genere: il nuovo Bando, un’opportunità per le imprese

Lunedì 24 febbraio si terrà un webinar sul nuovo bando di contributo dedicato alla certificazione della parità di genere.

19 Febbraio 2025

Tourism Lab Academy – Open Day

Il 4 marzo si terrà la presentazione del percorso formativo gratuito rivolto alle imprese turistiche, Tourism Lab Academy.

10 Febbraio 2025

Webinar "Dall’idea all’impresa: i servizi di affiancamento della Camera di Commercio"

Il 28 febbraio 2025 è previsto un webinar per aspiranti imprenditori per conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla Camera di Commercio per l’avvio di impresa.

07 Febbraio 2025

Ciclo di webinar "La finanza complementare a sostegno delle imprese"

Pubblicato il link al video della registrazione del webinar del 30 gennaio 2025.

05 Febbraio 2025

Comunità energetiche rinnovabili - Il Febbraio delle CER

A partire dal 13 febbraio al via un nuovo ciclo di quattro webinar dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

05 Febbraio 2025

Webinar Il Regolamento CLP. Recenti aggiornamenti e controlli

Il 24/02 è previsto un webinar per approfondire il quadro normativo sui criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele e sui controlli ad essi correlati.

30 Gennaio 2025

Premio Santo Stefano

Si terrà il 1 febbraio 2025 la cerimonia di premiazione dei vincitori della quindicesima edizione del Premio Santo Stefano di Prato.