La Camera di Commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con iI Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e gli altri Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizza un webinar, rivolto in particolare ai comuni e alle aziende di ristorazione scolastica e ospedaliera, sulle politiche alimentari responsabili (e amiche dell’ambiente) nel mondo della ristorazione collettiva.
Obiettivi
Il webinar intende offrire soluzioni pratiche per i servizi di ristorazione scolastica e ospedaliera, al fine di promuovere una sana e corretta alimentazione e di ridurre l’impatto ambientale del comparto. Verranno altresì evidenziate, anche con esempi concreti, le opportunità derivanti dall’applicazione di politiche alimentari più responsabili e analizzati i recenti sviluppi normativi da implementare nel Capitolato speciale d’appalto.
Programma
09:30 Introduzione Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino
09:45 La ristorazione collettiva: strumento di sana alimentazione, promozione della salute e della sostenibilità Andrea Pezzana, ASL Città della Salute di Torino
10:15 Proposte operative per la ristorazione scolastica: l’esperienza della Regione Piemonte Debora Lo Bartolo, SIAN Collegno
10:45 Proposte operative per la ristorazione ospedaliera Sara Diberti, AOU S.Luigi Gonzaga, Orbassano
11:15 Confronto C.A.M. (Criteri ambientali minimi) ristorazione scolastica ed ospedaliera Katia Leggio, Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino
12:00 Q&A e conclusione lavori
Quando e dove
Il seminario si terrà online mercoledì 26 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, su piattaforma Teams.
Iscrizione e partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi entro il 25 marzo 2025.
Gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per il collegamento.
Il webinar è accreditato:
dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
per nr. CFP 0,345 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
Le slides dei relatori e la registrazione integrale del webinar saranno disponibili alcune settimane dopo l'evento nella pagina dedicata all'iniziativa.
A cura di
Ufficio Ambiente - Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Sede di Prato - Via del Romito, 71
0574 612736
Sede di Pistoia - Corso Silvano Fedi, 36
0573 991442-477
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
Il 14 maggio si terrà un webinar gratuito sulle modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi che ne derivano, i preservanti del legno, le attività di controllo e i MOCA.
Pubblicato l'esito dell'asta pubblica per la vendita dell'immobile di
proprietà della Camera di commercio conosciuto come "Ex Vivaio Forestale di Villanova - La
Piantagione".
Cancellati d'ufficio i domicili digitali delle imprese,
con sede in provincia di Pistoia e Prato, che non hanno provveduto a
regolarizzare la posizione.