Pagano il diritto annuale 2025 in base al fatturato:
le società in nome collettivo (snc) e in accomandita semplice
(sas);
tutte le società di capitali (srl-spa-sapa);
le cooperative e i consorzi con attività esterna;
i gruppi europei di interesse economico (G.E.I.E.);
gli enti pubblici con attività economica esclusiva o
prevalente.
Istruzioni per il calcolo
Il "fatturato" deve essere calcolato sulla base
della dichiarazione IRAP.
Le imprese dovranno individuare la provincia in cui hanno la
sede e il numero di unità locali
presenti in Prato o Pistoia e in ogni altra provincia. Ai
fini del diritto annuale, per "unità locali" si
intende "unità locali e/o sedi secondarie".
Le nuove imprese e le nuove unità
locali iscritte nel 2025 non rientrano nel pagamento a
scadenza ordinaria, ma devono versare al momento dell'iscrizione
gli importi indicati nel paragrafo "Importi per nuove
iscrizioni".
Il diritto annuale non è frazionabile in
proporzione ai mesi di iscrizione al Registro Imprese (sia per
la sede che per le unità locali).
Per il 2025, il Ministero delle Imprese e made in Italy (ex
Sviluppo Economico) ha autorizzato per la Camera di commercio di
Pistoia-Prato la maggiorazione del 20% (decreto
23/02/2023).
La tua impresa ha trasferito la sede nel corso del 2025?
Se la nuova sede è in una provincia diversa dalla precedente, il
diritto annuale per la sede deve essere pagato alla Camera di
commercio in cui l'impresa era iscritta al 1 gennaio
2025. Non è rilevante la data effettiva di
trasferimento, ma quella di iscrizione nel Registro Imprese
della nuova Camera (si può vedere dalla visura).
La tua impresa ha cambiato natura giuridica?
Se il passaggio è da una forma giuridica che paga in misura
fissa a una che paga in base al fatturato, o viceversa
(mantenendo lo stesso codice fiscale), si deve
pagare in base alla natura giuridica con cui l'impresa era
iscritta al 1 gennaio 2025.
Nel caso di passaggio fra due forme che pagano entrambe in base
al fatturato, le regole per il pagamento non cambiano. Se però
la trasformazione è avvenuta l'anno precedente, e per questo ci
sono due diverse dichiarazioni IRAP, bisogna sommare
i fatturati.
Importi per nuove iscrizioni
Per le imprese che pagano in base al fatturato, il primo anno
(cioè quello di iscrizione) è versato in misura fissa, con
l'importo previsto per la classe più bassa di fatturato, sia
per la sede che per le nuove unità locali.
In questo caso, il diritto annuale può essere automaticamente
addebitato su indicazione del richiedente al momento
dell'invio della pratica telematica (con indicazione degli
importi in ricevuta); oppure può essere pagato nei 30
giorni successivi con F24. Per maggiori dettagli,
consultare la pagina "come
pagare il diritto annuale".
Importi per società in nome collettivo, società in
accomandita semplice, società di capitali, cooperative, consorzi
(già ridotti del 50% e maggiorati del 20% rispetto alla misura
"base")
Sede / U.L.
Importo
Nuova impresa iscritta nel 2025
€ 120,00
Per ogni nuova unità locale in provincia di Prato o
Pistoia iscritta nel 2025
€ 24,00
Definizione di fatturato
Il diritto annuale 2025 deve essere calcolato sul fatturato
ricavato dal modello IRAP 2025 periodo d'imposta 2024,
scegliendo i righi come indicato circolare scaricabile al termine di questa pagina nella sezione Normativa. Il dettaglio verrà pubblicato quando l’Agenzia delle Entrate renderà definitivi i moduli di dichiarazione.
Circolare
MiSE del 03/03/2009 n. 19230 - Determinazione
fatturato e modalità di calcolo (i
riferimenti alle imprese individuali non sono più validi perché
ora pagano sempre in misura fissa)
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.