Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
L'origine delle merci negli scambi internazionali: istruzioni per l'uso
Mercoledì 4 ottobre, dalle 14:30 alle 17:30, si terrà il seminario gratuito "L'origine delle merci negli scambi internazionali: istruzioni per l'uso". Il seminario si svolgerà in presenza e online.
La Camera di commercio di Pistoia-Prato e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Direzione Territoriale per la Toscana e l'Umbria, in collaborazione con il Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria (CTSD), hanno organizzato il seminario informativo gratuito "L'origine delle merci negli scambi internazionali".
Il seminario ha lo scopo di aggiornare le imprese sulle ultime novità intervenute in materia doganale.
Nel corso del seminario verranno analizzate:
la differenza tra origine preferenziale e non preferenziale delle merci;
la figura dell'esportatore autorizzato e registrato;
le regole per la corretta attribuzione del Made in e le conseguenze amministrative e penali per la non corretta dichiarazione.
A chi si rivolge
Spedizionieri doganali, Imprenditori, Responsabili commerciali di PMI, Associazioni di categoria e per-sone interessate ad approfondire la materia.
Il CTSD Toscana e Umbria riconosce n. 3 crediti formativi agli spedizionieri doganalisti propri iscritti all'Albo che parteciperanno al seminario.
L'attestato di partecipazione sarà rilasciato dalla Camera di commercio dopo il seminario su richiesta, da inviare al seguente indirizzo e-mail sicurezza.prodotti@ptpo.camcom.it.
Programma
Saluti Gianluca Morosi, Dirigente Tutela del Mercato e Legalità - CCIAA di Pistoia-Prato Daniela Guiducci, Dirigente Ufficio delle Dogane di Prato e Pistoia Antonio De Luca, Componente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria
Interventi
L'origine preferenziale e non preferenziale: differenze, presupposti e competenze
Esportatore Autorizzato e Registrato
Il “Made in” nella normativa nazionale: conseguenze amministrative e penali per la non corretta dichiarazione di origine
A cura di: Michele Lavana e Maurizio Vairelli, Funzionari dell'Ufficio delle Dogane di Prato e Pistoia
Conclusioni
Quando e dove
Mercoledì 4 ottobre dalle 14:30 alle 17:30, presso la sala Convegni della sede di Prato della Camera di commercio, via del Romito, 71.
E' possibile anche seguirlo online.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita. E' richiesta l'iscrizione.
Per l'iscrizione compila tutti i campi sottostanti e premi il tasto
"Iscriviti": ad operazione avvenuta ti verrà inviata
un'email di conferma.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
Il 28 febbraio 2025 è previsto un webinar per aspiranti imprenditori per conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla Camera di Commercio per l’avvio di impresa.
Il 24/02 è previsto un webinar per approfondire il quadro normativo sui criteri di classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele e sui controlli ad essi correlati.