Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Contributi a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 e della transizione energetica - Anno 2025
Bando di contributo camerale a fondo perduto per il sostegno economico delle micro, piccole e medie imprese delle province di Pistoia e Prato che sviluppano progetti di innovazione digitale ed efficienza energetica.
Lunedì 5 maggio, dalle 14:30 alle 15:30, si terrà un webinar informativo gratuito di presentazione del bando camerale. Iscriviti al webinar.
Ultimo aggiornamento:
18 Aprile 2025
Tempo di lettura:
Ti potrebbe interessare anche
nessun'altra pagina su questo argomento
Doppia transizione digitale ed ecologica
La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha pubblicato il bando di contributo a sostegno della digitalizzazione impresa 4.0 e della transizione energetica delle micro, piccole e medie imprese delle province di Pistoia e di Prato, nell'ambito dell'iniziativa di sistema "La doppia transizione digitale ed ecologica".
Finalità
Il bando finanzia progetti per:
l'innovazione digitale, che dovranno riguardare l'acquisizione di servizi consulenza, formazione e/o acquisto di beni strumentali materiale e immateriali, relativi alle tecnologie abilitanti (si veda Elenco Tecnologie art. 2 comma 3 del Bando – Ambiti di intervento);
l'efficientamento energetico, che dovranno riguardare l'acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire la razionalizzazione dell'uso di energia e l'introduzione di sistemi di autoproduzione (Fonti di Energia Rinnovabile), anche attraverso la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede legale nella provincia di Pistoia o di Prato.
Le imprese devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall'art. 4 del bando – Soggetti beneficiari.
I requisiti richiesti dal bando devono essere posseduti dal momento della domanda fino a quello della liquidazione del contributo.
La mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti comporta l'inammissibilità della domanda.
Agevolazione
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto e concesse in regime "de minimis".
Il contributo copre il 50% dell'importo complessivo delle spese ammesse e sostenute fino a un importo massimo di euro 5.000,00 oltre la premialità di 250,00 euro per le imprese in possesso del rating di legalità.
Il valore minimo dell'investimento ammesso è di euro 3.000,00.
Cosa finanzia
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2025 per:
Linea A (interventi per l'innovazione digitale di cui all'art. 2 comma 3 del bando)
servizi di consulenza e/o formazione;
acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, funzionali all'introduzione delle tecnologie abilitanti;
Linea B (interventi per l'efficientamento energetico di cui all'art. 2 comma 4 del bando) Servizi di consulenza:
audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale "as is" dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
analisi delle forniture di energia, attraverso l'analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell'impresa;
progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l'utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e delle opportunità di risparmio dell'impresa;
implementazione di Sistemi di gestione dell'energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell'impresa.
Servizi di formazione:
attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all'interno dell'impresa.
Fornitori
I fornitori devono avere sede legale in uno degli Stati membri dell'Unione Europea e non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui si presentano come fornitori.
Per i requisiti specifici dei fornitori vedere l'articolo 6 del bando – Fornitori di servizi.
Come presentare la domanda
La domanda per partecipare al bando deve essere:
generata tramite la procedura online che produrrà un PDF/A;
firmata digitalmente, con certificato valido al momento di presentazione dell'istanza, dal titolare/legale rappresentante dell'impresa (per la firma digitale si raccomanda di utilizzare il formato Pades - firma del file in formato .pdf);
inviata esclusivamente quale allegato a un messaggio di posta elettronica certificata della Camera di commercio: cciaa@pec.ptpo.camcom.it, indicando come oggetto del messaggio: "DT25 - Bando doppia transizione digitale ed ecologica – anno 2025".
La procedura online per compilare la domanda sarà disponibile a breve.
Ogni messaggio non potrà contenere più di una domanda.
Alla domanda dovranno essere allegati i documenti previsti all'art. 10 del bando – Presentazione delle domande.
Al momento di presentazione della domanda i progetti potranno essere:
già conclusi;
da concludere;
da iniziare.
Termini per presentare domanda
Le imprese possono presentare la domanda dalle ore 18:00 del 15/05/2025 alle ore 23:59 del 6/06/2025.
Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento definito ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni in tema di procedimento amministrativo, è Rossella Micheli, responsabile del Servizio Digitalizzazione e Orientamento.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
Lunedì 5 maggio si terrà online la presentazione del
bando camerale di contributo a fondo perduto a sostegno dei progetti
di innovazione digitale ed efficienza energetica.
Pubblicato il bando dei contributi camerali per il sostegno alle MPMI delle province di Pistoia e
Prato che sviluppano progetti di innovazione digitale ed efficienza
energetica.
Bando contributi camerali per il sostegno economico
delle micro, piccole e medie imprese delle province di Pistoia e
Prato che sviluppano progetti di innovazione digitale ed...