Il motore di ricerca interna del sito si avvale dei servizi Google.
Per procedere devi accettare l'utilizzo dei cookie di
terze parti.
Contributi per la realizzazione di PCTO e per la certificazione delle competenze – Anno 2025
Bando per la concessione di contributi a favore delle imprese delle province di Pistoia e di Prato per la realizzazione di percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) finalizzati anche alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda, e l'inserimento in azienda di risorse umane e di nuove figure professionali.
Ultimo aggiornamento:
01 Aprile 2025
Tempo di lettura:
Ti potrebbe interessare anche
nessun'altra pagina su questo argomento
Cosa è e cosa finanzia
Il bando, rivolto a micro, piccole o medie imprese delle province di Pistoia e Prato, prevede contributi a fondo perduto per finanziare i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), finalizzati anche alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda, e l'inserimento in azienda di risorse umane e di nuove figure professionali.
Le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato per la concessione del contributo ammontano a € 82.000,00.
A chi si rivolge
Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locali nelle province di Pistoia e di Prato.
Al momento della presentazione della domanda i soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dall'art. 4 del Bando.
Tipo di contributo
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto e sono concesse in regime "de minimis".
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributoanche su più linee di intervento.
Il contributo massimo erogabile ad impresa non può superare € 4.000,00, oltre la premialità per le imprese in possesso del rating di legalità di cui all'art. 11 del Bando.
Linee di intervento
Sono previste quattro diverse linee di intervento:
Linea 1 – realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) finalizzati alla certificazione delle competenze della Camera di Commercio con inserimento della documentazione sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze
Possono presentare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). I percorsi devono essere svolti presso la sede legale e/o operativa dell'impresa richiedente nelle province di Pistoia e di Prato, finalizzati alla certificazione della Camera di commercio per le competenze acquisite da studenti nel contesto aziendale e nell'ambito dei settori Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A), Turismo (Rete RENAIA), Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM), Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA).
Il contributo sarà erogato alle imprese ospitanti percorsi PCTO solo a fronte di:
percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati secondo la documentazione prevista dall'articolo 8 del presente bando;
firma dell'apposito foglio firma attestante le ore effettivamente svolte dallo studente presso la sede aziendale (documentazione depositata in modalità online sulla Piattaforma Camerale Certificazione Competenze);
presentazione di attestato di partecipazione/digital badge del tutor aziendale al corso di formazione sulle attività oggetto del progetto di certificazione delle competenze in PCTO.
La linea 1 prevede l'erogazione di un contributo per tutti i settori oggetto della certificazione delle competenze in PCTO e indipendentemente dal numero di studenti accolti nel periodo dal 1/1/2025 fino alla data di presentazione della domanda, modulato come segue:
€ 1.000,00 (mille) per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore (4 settimane, considerando una settimana di 30 ore) e le 180 ore (6 settimane);
€ 1.500,00 (millecinquecento) per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore (oltre le 6 settimane) e le 240 ore (8 settimane);
€ 2.000,00 (duemila) per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore (oltre le 8 settimane);
Linea 2 - realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)
Possono presentare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) svolti presso la sede legale e/o operativa dell'impresa richiedente nelle province di Pistoia e di Prato.
I percorsi, della durata minima di 50 ore, devono essere iniziati nel corso dell'anno 2025 e dovranno essere già conclusi al momento della presentazione della domanda.
La linea 2 prevede l'erogazione di un contributo pari a € 500,00 per ogni percorso attivato dall'impresa richiedente, fino ad un massimo di tre.
Linea 3 - Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS Academy, IFTS, universitari, IeFP promossi dalla Regione, per lo svolgimento di percorsi formativi o stage curriculari finalizzati alla transizione al lavoro.
Possono presentare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato convenzioni con ITS Academy, IFTS, Università, scuole e/o agenzie formative che realizzano corsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) promossi dalla Regione Toscana per l'inserimento in azienda di soggetti frequentanti tali percorsi svolti presso la sede legale e/o operativa dell'impresa richiedente nelle province di Pistoia e di Prato.
I percorsi devono essere iniziati nel corso dell'anno 2025 e devono aver raggiunto, al momento della presentazione della domanda, il monte ore di seguito indicato.
Per i percorsi formativi e/o stage curriculari ITS Academy, il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 500 ore tra quelle previste.
Per i percorsi formativi e/o stage curriculari IFTS, universitari, IeFP il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 200 ore tra quelle previste.
La linea 3 prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 1.000,00 per ogni percorso o stage attivato dall'impresa richiedente, fino ad un massimo di due.
Linea 4 - Inserimento in azienda di giovani con età compresa fra 18 e 39 anni con contratto di apprendistato, contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i quali sia previsto un affiancamento di un tutor per almeno tre mesi e 400 ore
Possono fare domanda di contributo su questa Linea le imprese che hanno stipulato contratti di apprendistato, o contratti di lavoro subordinato a tempo determinato (entrambi dalla durata di almeno 12 mesi) o contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con giovani con età compresa fra 18 e 39 anni, che svolgono la prestazione lavorativa presso la sede legale e/o operativadel richiedente nelle province di Pistoia e Prato.
I suddetti contratti dovranno avere avuto inizio nel corso dell'anno 2025 e dovranno essere ancora attivi alla data di presentazione della domanda.
Per essere ammessa all'agevolazione l'impresa deve aver affiancato al nuovo assunto un tutor aziendale per trasmettergli tutte le competenze necessarie per iniziare ad operare con successo in azienda. La durata minima del periodo di tutoraggio dovrà essere di tre mesi lavorativi (escludendo dal calcolo le giornate di assenza dal lavoro) e dovrà inoltre avere una durata minima di 400 ore.
Al momento della presentazione della domanda dovrà essere certificata l'attività di tutoraggio svolta, che dovrà soddisfare contemporaneamente i due requisiti di durata.
La linea 4 prevede l'erogazione di un contributo pari ad € 2.000,00 per massimo un percorso attivato dall'impresa richiedente.
Come presentare domanda
La domanda deve essere inviata esclusivamente quale allegato a un messaggio di posta elettronica certificata da inviare all'indirizzo PEC della Camera di commercio: cciaa@pec.ptpo.camcom.it indicando come oggetto del messaggio: "Bando PCTO e certificazione competenze 2025".
Alla domanda dovranno essere allegati i documenti previsti all'art. 8, comma 4 del Bando, diversi per le quattro linee.
Attenzione alla firma della domanda
La domanda di contributo deve essere sottoscritta in formato digitale, pena l'inammissibilità.
Al fine di agevolare le operazioni istruttorie si raccomanda di utilizzare per la firma dei documenti il formato Pades (firma del file in formato .pdf).
Quando presentare domanda
La domanda deve essere inviata a partire dalle ore ore 18:00 del 06/10/2025 fino alle ore 23:59 del 31/10/2025.
Documenti
Ricordati di leggere con attenzione il bando!
Leggi con attenzione il bando cui devi sempre far riferimento.
Con questo modulo puoi segnalare anche
problemi di accessibilità ai contenuti.
In questo caso ti chiediamo di dare il voto e, nel menù Motivi della valutazione selezionare Accessibilità dei contenuti.
Nel campo Commento inserisci il problema e quali tecnologie assistive stai utilizzando e nel campo Indirizzo email il tuo indirizzo per poterti contattare.
Contributi per percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), finalizzati anche alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante le esperienze in azienda.
Contributi per le imprese delle province di Pistoia e di
Prato che hanno accolto studenti in percorsi di formazione e
orientamento e per la certificazione delle competenze.
Contributi rivolti alle micro piccole e medie imprese
delle province di Pistoia e di Prato per la realizzazione di
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento e...
Contributi a fondo perduto rivolto alle micro piccole e
medie imprese della provincia di Pistoia per sostenere l’attività di
formazione, orientamento al lavoro e certificazione...